Attraverso un percorso di lavoro che vede l’azione come motore principale per costruire la situazione teatrale si propone di “Distrarre l’attenzione dell’attore dai sentimenti, lasciandoli al subconscio che è il solo a poterli controllare e dirigere nella maniera giusta” K. Stanislavskij
La vita accade nel momento e l’unico momento vero è ciò che succede nel qui e ora, in reazione/scontro con l’esterno. È proprio da questa reazione/scontro che l’emozione scaturisce spontaneamente, senza sforzo. L’allievo non dovrà preoccuparsi di esprimere emozioni o stati d’animo ma reagire in maniera sincera al mondo esterno (il partner, la scena, le circostanze date) fino a capire che: “Recitare è un pizzicotto seguito da un ahia. Azione e reazione.” S. Meisner
inizio corsi: 10 Ottobre 2023 (lezione prova)
Orario corsi: Martedì h. 21
Insegnante: Hermann Sferlazza (Attore/Acting coach)
Durata: 1 lezione a settimana di due ore
Sede corsi: via Pasubio 37/b
OPEN DAY DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: MARTEDÌ 3 ottobre 2023 ORE 21

HERMANN SFERLAZZA
Conseguita la maturità classica, si trasferisce a Roma dove inizia la sua formazione presso “L’accademia internazionale dell’Attore”. Conseguito il diploma d’Arte Drammatica, prosegue i suoi studi con personalità di livello internazionale come: Francesca Viscardi (personal coach di juliette Binoche, docente alla Black Nexxus di NYC e assistente di Susan Batson Actor’s Studio NYC); Yassek Ludwig Scarso (docente della”Royal Academy of Theatre” di Londra); Pierre Yves Massip e Sara Mangano (assistenti di Marcel Marceau a Parigi); Renzo Arturo bianconi, Valerio D’annunzio. Nel 2009 segue uno stage con il maestro Michele Placido e nel 2011 un corso di recitazione cinematografica della durata di un anno con l’attore, regista e commediografo Pietro De Silva. Lavora in teatro portando in scena Euripide, Cechov, Pirandello, Pinter, Bulgakov e diversi autori contemporanei.In televisione ha lavorato con Maurizio Iannelli e Matilde d’Errico per la docu-fiction “Città criminali” su La7 e “Amori criminali” su rai 3. Nel 2014 va in scena con lo spettacolo “Viva Falcone” scritto e diretto da Antonio Lovascio. Dal 2014 al 2017 va in scena con vari spettacoli diretti da Stefano Cenci tra cui lo spettacolo “Del bene del Male”. Dal 2018 al 2020 frequenta un Master di Alta formazione di recitazione cinematografica con La “Tecnica Chubbuck” presso l’HT STUDIO DE SANTIS di Roma diretto da Patrizia De Santis (Prima insegnante d’Italia della ‘Tecnica Chubbuck’, ufficialmente certificata da Ivana Chubbuck ad Hollywood). Nel 2021 frequenta diversi stage con Carlos Maria Alsina. Attualmente impegnato in qualità di attore nel progetto teatrale: “Calascibetta 44” e nella fase di produzione di due progetti: “Federico’s family show” (con John Turturro) per la regia di Antonio Lovascio; “Io mi chiamo dolore” per la regia di Stefano Cenci.